1

necrologi

Bildschirmfoto 2018 11 10 um 11.50.11

Partecipo a molti congressi

durante l'anno, ma non riesco a ricordare un dibattito così ben fatto come quello di venerdì scorso a Vevey: sei oratori avevano esattamente 10 minuti ciascuno per discutere le loro tesi.

Il sindaco Elina Leimgruber ha aperto la sessione con slancio -la sua città ha pochi abitanti in più di Domodossola-: dal punto di vista economico, Vevey vive per una metà del settore turistico e per l’altra, dell’industria . La sede centrale di Nestlé si trova direttamente al lago; il Museo Charlie Chaplin è molto apprezzato e visitato anche da un pubblico internazionale. Grazie ai mezzi pubblici differenziati: dal treno alla ferrovia di montagna, al Filobus e alla Navigazione, il turismo individuale fiorisce tutto l'anno.

Vevey non vuole un turismo di massa, ma alberghi ben frequentati. Federic Borloz, Deputato al Parlamento federale, Sindaco di Aigle e Presidente delle Ferrovie dello Chablais prosegue: “grazie alla buona offerta di trasporti pubblici, i giovani tra i 18 e i 24 anni che guidano l'auto sono sempre meno numerosi. Questo aiuta a risparmiare sui costi e fa bene alla natura.” L'offerta pubblica deve essere però affidabile, veloce ed economica. Per questo motivo ha in programma di trasformare la sua ferrovia, a scartamento ridotto, in un tram e di prolungare le linee fino agli impianti di risalita. Eric A. Ballet, delegato VR della grande stazione sciistica di Verbier Vallese, aggiunge che dovrebbe essere possibile acquistare i biglietti per i mezzi del trasporto pubblico, da casa fino agli skipass.

La sua azienda sta progettando due grandi funivie direttamente dalle stazioni della Valle del Rodano al grande Verbier: queste collegheranno l'area direttamente dalla Valle all'aeroporto di Ginevra. I posti auto, ricorda, costano molto. Meno posti auto, meno costosi sono gli skipass.

Lo specialista in alberghi e gastronomia Thuner aggiunge che la digitalizzazione renderà i trasporti pubblici più economici: il denaro risparmiato dovrà però essere investito in una migliore formazione dei dipendenti che stanno a contatto con i clienti: sulla falsariga del sistema alberghiero, dovranno diventare i “receptionists” della mobilità.

Il direttore del “Chemin de fer Montreux-Oberland-Bernois”, Georges Oberson, ha detto che (presentato una rivoluzionaria soluzione tecnica:) l'85% dei passeggeri tra la Riviera del Lago di Ginevra, Gstaad e il Simmental, sono turisti provenienti da tutto il mondo: poiché lo scartamento del treno di montagna MOB è di solo 1 metro e il treno normale ha uno scartamento di 1,43, gli stessi, per arrivare ad Interlaken, devono cambiare treno a Zweisimmen, a metà percorso, con disagio per tutti. Il direttore Oberson ha presentato allora la soluzione che dal 2020 cambierà lo scartamento direttamente sulle carrozze e permetterà ai treni panoramici – in collaborazione con BLS- di collegare Montreux direttamente con Interlaken: una prima mondiale della tecnica!

Chiude il convegno il senatore Claude Hêche, presidente di OuestRail, constatando che “solo chi investe bene a favore di una Visione per il futuro”, sarà pronto per le sfide mondiali. Proprio per questo la Confederazione elvetica è disposta ad investire nel percorso Italiano della linea del Sempione.

Walter Finkbohner - Vevey, 9 novembre 2018