Per la 27esima volta si è svolta a Zurigo questa festa della “tolleranza e della voglia di vivere”.
Quest’anno per la 3° volta in 27 anni, si superava il milione di partecipanti: un’enorme sfida per gli organizzatori e tutta la città! I più numerosi, come sempre, erano svizzeri, tedeschi, francesi, statunitensi ma soprattutto anche italiani. Questi ultimi arrivavano in buona parte coll’autobus e treni –nell’offerta c’era il party notturno compreso- da 80 località Italiane. Sono stati fatti 100 treni speciali tutto il giorno e durante la notte fino all’alba.
La festa, con un corteo di 28 carri di danza, 8 palchi per le Bands e 200 DJs, che suonavano per almeno 11 ore, si è svolta relativamente con pochi problemi: due persone si sono ferite seriamente, una in una rissa e l’altra perché un giovane – troppo pieno di entusiasmo e di alcool- si è buttato nel lago dal ponte del Bürkliplatz! La “Protezione e salvataggio” della Città ha prestato assistenza sanitaria a 724 persone e aiutava anche a sopportare la canicola con spruzzi di acqua fresca…
Si sa che in questo enorme assembramento di gente in festa, oltre all’alcool, circolano sostanze di vario genere: ne sono state scoperte 62, 2/3 delle quali considerate rischiose e 7 molto rischiose. Un grande aiuto ai “raver” viene, a questo proposito, dal “Saferparty.ch” del Gruppo Consulenza Giovani di Zurigo: nel loro stand al Bürkliplaz si potevano far controllare gratuitamente le pillole ricevute ed avere consigli; molti per fortuna lo hanno fatto evitando brutte conseguenze, molte pillole erano mischiate infatti con agenti pericolosi.
La festa è un esempio di efficienza: dato il gran numero di persone, la polizia doveva chiudere certi passaggi e incanalare la gente per altre vie, controllava chi era alla guida subito dopo la festa e consegnava alla giustizia diversi guidatori in stato di ebbrezza.
Per l’evento erano al lavoro 2500 persone e 380 operatori sanitari in più. Diverse ditte di pulizia e quella della città ERZ, per il controllo finale, si occupavano della raccolta rifiuti: ca. 110 tonnellate di rifiuti che, come sempre il mattino dopo, erano come per incanto spariti.
Il costo di tutto? 2,2 mio. di Euro, quasi completamente pagati dagli organizzatori della “Street parade”. Solo i costi dell'ordine pubblico vengono preso in carico dalla Città e del Cantone. Fra un’anno ci sarà 28° edizione di questo più grande incontro annuale di “Rave”.
Walter Finkbohner – 20 agosto 2018