1

necrologi

Schermata 2020 08 27 alle 10.03.10

SVIZZERA- 27-08-2020-- Per una economia fiorente,

il trasporto delle merci è fondamentale! Occorre un trasporto sicuro, giusto in tempo di consegna ed economico.

La concorrenza tra il trasporto marittimo, aereo, stradale e ferroviario è fortissima. Vince chi offre la miglior qualità al miglior prezzo, ma attenzione, non sempre il prezzo più basso è quello migliore!

Pochi giorni dopo Ferragosto, nel grande porto fluviale di Basilea è stata inaugurata una breve tratta ferroviaria, che collega le banchine ed i depositi direttamente ai binari provenienti da sud: perciò dall’Italia e dai porti Liguri. Questa inaugurazione precede di poco l’inaugurazione della nuova “galleria del Monte Ceneri “ -a livello della pianura lombarda e della pianura centrale svizzera- che permette ora, con la galleria del San Gottardo (57 km di lunghezza), di portare i treni merci, fino a 4000 tonnellate di peso e 700 metri di lunghezza, con un solo locomotore ed un solo macchinista, fino a Basilea e quindi in Germania, Francia e Benelux. Fra pochi anni sarà aperto anche il “Terzo Valico”, dal mar Ligure alla pianura piemontese/lombarda, allora la ferrovia sarà davvero concorrenziale rispetto alla strada. l camion potranno fare maggiormente trasporto locale, mentre si potrà ridurre il traffico sulle autostrade.

Alcune cifre per capire il valore di questa nuova tratta di soli 900 metri all’interno del porto, che permette però di risparmiare tempo e denaro, abbassando i costi del trasporto..

Nel momento dell’attuale crisi Coronavirus, in cui gli armatori delle grandi navi merci hanno aumentato a 2200 dollari il costo del trasporto di un solo container e ridotto il numero delle navi in circolazione di ben 500 unità, è importante abbassare gli altri costi! Per esempio, evitando che le grandi navi, provenienti dal Canale di Suez, debbano anche aggirare la penisola Iberica per arrivare ai porti del nord come Anversa, Rotterdam o Amburgo.

Una buona soluzione è quella di limitare il percorso delle navi fino ai porti Liguri e trasbordare le merci sui nuovi treni ad alta capacità, che, “passando ormai sotto le Alpi” via Chiasso e Luino, oppure Domodossola, arriveranno con tempi e costi efficaci fino al Nord.

Il porto di Basilea è adesso pronto!

È anche interessante sapere, che la nuova linea di collegamento si trova su un terreno ecologicamente protetto per la biodiversità, perciò era molto impegnativo costruirla. Ma grazie ad un’oculata progettazione e ad un’organizzazione del lavoro “minuto per minuto”, sia il costo (34 Mio CHF) che il termine dell’apertura sono stati rispettati.

Walter Finkbohner